Convegno dal titolo: Studenti con DSA, pratiche di empowerment all’Università di Perugia. Aula Magna, Piazza dell’Università 1 – Perugia, Venerdì 15 Aprile 2016, ore 8:00.
PROGRAMMA SESSIONE MATTUTINA
8.00 Registrazione dei partecipanti
9:00 Saluti delle autorità
prof. Franco Moriconi, Magnifico Rettore Università degli Studi di Perugia
prof. Giovanni Paciullo, Magnifico Rettore Università per Stranieri di Perugia
Introduce e coordina prof.ssa Laura Arcangeli, Delegata del Rettore per Disabilità e DSA, Università degli Studi di Perugia
9:30 I DSA: una sfida alla didattica universitaria – prof.ssa Laura Arcangeli, Università degli Studi di Perugia
10:00 I DSA e le neuroscienze – prof. Cesare Cornoldi, Università degli Studi di Padova
10:40 Dislessici all’università: dalla diagnosi alle misure di supporto per il successo formativo prof. Enrico Ghidoni Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
11:20 La discalculia all’Università – prof.ssa Daniela Lucangeli, Università degli Studi di Padova
12:00 A cinque anni dalla L. 170 – dott. Raffaele Ciambrone, Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca
12:30 I servizi dell’Università di Perugia – dott.sa Moira Sannipoli – dott.sa Cristina Gaggioli – dott. Enrico Angelo Emili Università degli Studi di Perugia
13:00 Dibattito
SESSIONE POMERIDIANA
Coordina dott.ssa Moira Sannipoli, Università degli Studi di Perugia
14:30 D.evo S.olo A.ttrezzarmi – Vittoria Hayun, Associazione Pillole di Parole
15:00 Studiare meglio e riuscire all’Università: il progetto AMOS dall’assessment all’intervento – prof.ssa Rossana De Beni Università degli Studi di Padova
15:40 DSA e rappresentazione di sé – prof.ssa Claudia Mazzeschi, Università degli Studi di Perugia
16:20 Dyslexia in Higher Education. A case for the ICF? – prof.ssa Judith Hollenweger, Pädagogische Hochschule Zürich
16:50 Investire sull’orientamento – dott.ssa Sabrina Boarelli, Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria
17:30 La voce dell’Associazione Italiana Dislessia- dott. Franco Botticelli, Associazione Italiana Dislessia
17:45 Dibattito e somministrazione test ecm
COMITATO SCIENTIFICO
prof.ssa Laura Arcangeli – Università degli Studi di Perugia
prof.ssa Roberta Caldin – Università degli Studi di Bologna
prof. Lucio Cottini – Università degli Studi di Udine
prof.ssa Judith Hollenweger – Pädagogische Hochschule Zürich
prof.ssa Claudia Mazzeschi – Università degli Studi di Perugia
prof.ssa Marisa Pavone – Università degli Studi di Torino
dott.ssa Moira Sannipoli – Università degli Studi di Perugia
COORDINAMENTO DIDATTICO E ORGANIZZATIVO
Scuola Umbra Di Amministrazione Pubblica Villa Umbra
Coordinatore: Sonia Ercolani sonia.ercolani@villaumbra.gov.it
Segreteria organizzativa: Silvia Quintavalla
silvia.quintavalla@villaumbra.gov.it – tel. 075/515973
ISCRIZIONI
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 11/04/2016 on-line dal sito della Scuola www.villaumbra.gov.it (Area Utenti). Nell’”area utenti” (navigazione sinistra) cliccare su “Iscriviti OnLine” e seguire le istruzioni. Per eventuali chiarimenti relativi alla iscrizione è possibile contattare la segreteria organizzativa.
La partecipazione al corso è a titolo gratuito.
Attestazione della partecipazione:
* ai sensi dell’art. 15 L n. 183 del 12 novembre 2011, la partecipazione al corso può essere autocertificata;
* ai fini della validità del corso il partecipante dovrà aver frequentato almeno il 75% del monte ore totale;
* la verifica delle autocertificazioni da parte degli Enti potrà essere effettuata ai sensi del DPR 445/00
Crediti ECM: Il corso fornirà 8 crediti ECM alle professioni sanitarie coinvolte che, oltre al requisito di presenza (90%), supereranno il test ECM finale rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande
Il convegno rientra nel Piano 2016 degli interventi formativi rivolti al personale del sistema sanitario regionale dell’Umbria (ex DGR 170 del 22/02/2016).
Both comments and pings are currently closed. Questo articolo è stato letto 2.686 volte.