Guida DSA
DSA è l’acronimo di Disturbi Specifici di Apprendimento
Disturbi Specifici di Apprendimento: cosa sono?
Bambini e ragazzi con Disturbi Specifici di Apprendimento per definizione, sono intelligenti, ma hanno prestazioni nell’ambito della lettura scrittura e del calcolo significativamente al di sotto della norma.
La Dislessia è il disturbo specifico di lettura e si caratterizza per la difficoltà a effettuare una lettura accurata e fluente in termini di velocità e correttezza; tale difficoltà si ripercuote, nella maggioranza dei casi, sulla comprensione del testo.
La Disortografia è il disturbo specifico che colpisce la componente costruttiva della scrittura, legata agli aspetti linguistici, e consiste nella difficoltà di scrivere in modo corretto.
La Disgrafia è il disturbo che colpisce la componente esecutiva, motoria della scrittura; consiste nella difficoltà a scrivere in modo fluido, veloce ed efficace.
La Discalculia è il disturbo che si manifesta nel manipolare i numeri, nell’eseguire calcoli rapidi a mente, nell’elaborare le tabelline e nei diversi compiti aritmetici.