Fasi del protocollo diagnostico
Fase 1. Anamnesi: raccolta di tutte le informazioni sulla storia dello sviluppo fisico e psicologico del bambino, della sua famiglia e del contesto scolastico al fine di rilevare elementi utili per un corretto inquadramento diagnostico.
Fase 2. Valutazione: avviene attraverso la somministrazione di test specifici che valutano diverse aree:
- Livello cognitivo generale.
- Abilità scolastiche strumentali (lettura, scrittura, calcolo).
- In alcuni casi: linguaggio.
- In alcuni casi: funzioni cognitive di base (attenzione, memoria,
- prassie).
Fase 3. Colloquio conclusivo e relazione scritta: incontro conclusivo in cui il clinico comunica alla famiglia la diagnosi e consegna una relazione scritta che documenta in maniera dettagliata i risultati della valutazione oltre a fornire indicazioni per l’intervento riabilitativo e suggerimenti per misure dispensative e strumenti compensativi in ambito scolastico.
Fase 4. Controllo: Questa visita di controllo fa parte della presa in carico del bambino da parte dello specialista ed è fondamentale dato che il DSA è un disturbo in costante evoluzione e cronico.