Campanelli d’allarme
I disturbi dell’apprendimento sono vari e differenti tra di loro. Esistono però tratti comuni e ricorrenti tra gli studenti che hanno un DSA ed altrettanto comuni sono alcuni segnali, che possiamo meglio definire come veri e propri “campanelli d’allarme”
Quando legge il bambino:
- confonde le lettere:
- che appaiono simili graficamente (m-n; b-d-q-p; a-e);
- che suonano simili (t-d; f-v; p-b ecc..);
- Inverte le lettere (“introno” invece di “intorno”), le omette o le aggiunge;
- legge una parola correttamente all’inizio della pagina, ma può leggere la stessa parola in modi diversi prima di arrivare alla fine del brano;
- legge le prime lettere e “tira a indovinare” la parola, a volte sbagliandola;
- salta le righe e/o le parole;
- legge lentamente a volte sillabando;
Quando scrive il bambino:
- scambia suoni simili per forma (m-n; b-d) o per suono (p-b; v-f);
- omette alcune lettere, sillabe, o parti di parola o ne aggiunge (”babola” invece di “bambola”, “bicieta”invece di “bicicletta”);
- unisce (“lorso” invece di “l’orso”) o separa (“in segue” invece di “insegue”) indebitamente due parole;
- compie errori ortografici;
- può avere un tratto grafico poco leggibile, con difficoltà soprattutto con il corsivo;
- commette numerosi errori di copiatura dalla lavagna o da altri quaderni;
- può usare in modo non adeguato lo spazio sul foglio;
In matematica il bambino ha difficoltà:
- nella scrittura dei numeri e fa confusione tra i simboli matematici;
- nell’enumerazione, nel cambio di decina e/o omette i numeri;
- nel recupero dei risultati di calcoli rapidi (2+2 =4) o delle tabelline;
- nelle procedure (calcoli in colonna, espressioni ecc…);
- di gestione dello spazio e quindi problemi con l’incolonnamento delle operazioni;
- nella risoluzione di problemi;
Altre difficoltà che il bambino può incontrare
- nel riconoscere destra e sinistra;
- nella memorizzazione e nel recupero di sequenze: giorni della settimana; mesi dell’anno, stagioni, alfabeto;
- nel dire l’ora e nel leggere l’orologio analogico;
- nel tenere a mente informazioni appena ricevute;
- a memorizzare termini specifici delle materie scolastiche;
- a orientarsi nello spazio e nel tempo;
- motorie come allacciarsi le scarpe o i bottoni;